Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Formia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4817
50,6%
799
49,4%
1.6160001.616
4,5%
5-9935
50,3%
923
49,7%
1.8580001.858
5,2%
10-14999
50,8%
966
49,2%
1.9650001.965
5,5%
15-191.061
49,2%
1.097
50,8%
2.1535002.158
6,1%
20-241.215
48,3%
1.299
51,7%
2.43084002.514
7,1%
25-291.379
49,8%
1.392
50,2%
2.113651252.771
7,8%
30-341.316
48,8%
1.380
51,2%
1.0441.6287172.696
7,6%
35-391.325
49,0%
1.381
51,0%
5372.12510342.706
7,6%
40-441.189
48,4%
1.266
51,6%
2952.09423432.455
6,9%
45-491.133
45,8%
1.340
54,2%
2082.17535552.473
7,0%
50-541.222
48,9%
1.275
51,1%
1642.20474552.497
7,0%
55-591.025
49,4%
1.049
50,6%
1011.811117452.074
5,8%
60-64924
48,6%
978
51,4%
1181.595155341.902
5,4%
65-69848
47,1%
951
52,9%
1111.411251261.799
5,1%
70-74734
46,2%
855
53,8%
1121.101356201.589
4,5%
75-79527
44,4%
660
55,6%
9069239961.187
3,3%
80-84293
40,4%
433
59,6%
513513186726
2,0%
85-89131
36,3%
230
63,7%
301262050361
1,0%
90-9449
34,0%
95
66,0%
14271030144
0,4%
95-9911
28,9%
27
71,1%
4628038
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale17.134
48,2%
18.399
51,8%
15.01418.0862.08734635.533
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone