Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Formia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4839
50,8%
811
49,2%
1.6500001.650
4,6%
5-9886
50,6%
866
49,4%
1.7520001.752
4,8%
10-141.032
50,3%
1.021
49,7%
2.0530002.053
5,7%
15-191.075
50,1%
1.072
49,9%
2.1425002.147
5,9%
20-241.248
49,5%
1.273
50,5%
2.42893002.521
7,0%
25-291.425
50,1%
1.419
49,9%
2.213627132.844
7,8%
30-341.357
48,3%
1.452
51,7%
1.1661.6227142.809
7,7%
35-391.364
48,7%
1.435
51,3%
5532.19511402.799
7,7%
40-441.233
48,6%
1.302
51,4%
3212.14221512.535
7,0%
45-491.156
46,5%
1.332
53,5%
2262.17235552.488
6,9%
50-541.191
48,2%
1.281
51,8%
1592.17975592.472
6,8%
55-591.127
49,3%
1.158
50,7%
1221.977126602.285
6,3%
60-64911
47,7%
998
52,3%
1111.606157351.909
5,3%
65-69857
48,1%
923
51,9%
1031.414233301.780
4,9%
70-74754
46,7%
860
53,3%
1151.118358231.614
4,5%
75-79529
42,7%
710
57,3%
8572742161.239
3,4%
80-84350
42,4%
476
57,6%
594053548826
2,3%
85-89120
34,6%
227
65,4%
271202000347
1,0%
90-9445
31,7%
97
68,3%
14271010142
0,4%
95-9912
30,0%
28
70,0%
5530040
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale17.512
48,3%
18.745
51,7%
15.30418.4342.13538436.257
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone