Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Formia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4846
52,1%
778
47,9%
1.6240001.624
4,4%
5-9886
49,9%
888
50,1%
1.7740001.774
4,8%
10-141.023
50,3%
1.011
49,7%
2.0340002.034
5,5%
15-191.068
50,0%
1.070
50,0%
2.1353002.138
5,8%
20-241.225
50,0%
1.224
50,0%
2.36881002.449
6,7%
25-291.348
48,9%
1.410
51,1%
2.167589112.758
7,5%
30-341.436
48,9%
1.499
51,1%
1.3081.6056162.935
8,0%
35-391.393
48,8%
1.459
51,2%
5932.20911392.852
7,8%
40-441.299
48,3%
1.393
51,7%
3432.28223442.692
7,3%
45-491.153
47,4%
1.277
52,6%
2302.10535602.430
6,6%
50-541.179
46,8%
1.341
53,2%
1712.21673602.520
6,9%
55-591.229
49,6%
1.251
50,4%
1462.131128752.480
6,8%
60-64869
47,8%
950
52,2%
951.535154351.819
5,0%
65-69879
48,9%
920
51,1%
1021.434235281.799
4,9%
70-74767
46,2%
893
53,8%
1121.171350271.660
4,5%
75-79546
43,0%
725
57,0%
8975742051.271
3,5%
80-84381
42,3%
520
57,7%
744243958901
2,5%
85-89119
34,7%
224
65,3%
291191941343
0,9%
90-9451
31,9%
109
68,1%
17381050160
0,4%
95-9914
33,3%
28
66,7%
5730042
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
00707
0,0%
Totale17.712
48,3%
18.976
51,7%
15.41618.7062.16739936.688
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone