Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Formia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4852
51,7%
795
48,3%
1.6470001.647
4,5%
5-9880
50,4%
865
49,6%
1.7450001.745
4,7%
10-141.027
49,5%
1.047
50,5%
2.0740002.074
5,6%
15-191.062
51,0%
1.022
49,0%
2.0831002.084
5,7%
20-241.169
49,2%
1.209
50,8%
2.30672002.378
6,5%
25-291.322
48,6%
1.398
51,4%
2.176542112.720
7,4%
30-341.408
49,0%
1.463
51,0%
1.3411.5095162.871
7,8%
35-391.400
48,6%
1.480
51,4%
6642.17110352.880
7,8%
40-441.339
48,6%
1.414
51,4%
3762.30722482.753
7,5%
45-491.197
48,3%
1.279
51,7%
2252.15339592.476
6,7%
50-541.123
46,0%
1.318
54,0%
1762.13471602.441
6,6%
55-591.318
49,7%
1.335
50,3%
1672.278131772.653
7,2%
60-64818
47,1%
919
52,9%
761.469150421.737
4,7%
65-69924
50,2%
916
49,8%
1051.488217301.840
5,0%
70-74767
45,9%
903
54,1%
1061.170364301.670
4,5%
75-79577
43,4%
752
56,6%
94806417121.329
3,6%
80-84397
42,3%
541
57,7%
764404148938
2,5%
85-89135
34,9%
252
65,1%
291352230387
1,1%
90-9465
36,3%
114
63,7%
18421190179
0,5%
95-998
22,9%
27
77,1%
3329035
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale17.789
48,3%
19.053
51,7%
15.48718.7202.21741836.842
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone