Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Formia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4841
51,7%
786
48,3%
1.6270001.627
4,4%
5-9874
50,4%
860
49,6%
1.7340001.734
4,7%
10-141.016
50,5%
994
49,5%
2.0100002.010
5,4%
15-191.033
49,7%
1.047
50,3%
2.0791002.080
5,6%
20-241.146
49,9%
1.152
50,1%
2.22771002.298
6,2%
25-291.280
49,1%
1.325
50,9%
2.107496112.605
7,1%
30-341.417
49,0%
1.476
51,0%
1.4031.4772112.893
7,8%
35-391.394
48,5%
1.481
51,5%
7162.10713392.875
7,8%
40-441.383
49,1%
1.433
50,9%
4072.34020492.816
7,6%
45-491.214
48,3%
1.299
51,7%
2262.18837622.513
6,8%
50-541.158
46,6%
1.326
53,4%
1932.15867662.484
6,7%
55-591.266
49,1%
1.311
50,9%
1612.219119782.577
7,0%
60-64914
48,0%
992
52,0%
861.606167471.906
5,2%
65-69891
49,0%
929
51,0%
1051.460218371.820
4,9%
70-74785
46,4%
907
53,6%
1121.213338291.692
4,6%
75-79608
44,3%
763
55,7%
101830421191.371
3,7%
80-84404
41,2%
576
58,8%
694674395980
2,7%
85-89161
36,8%
276
63,2%
391572383437
1,2%
90-9466
35,3%
121
64,7%
16401310187
0,5%
95-999
23,7%
29
76,3%
6428038
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
Totale17.861
48,3%
19.088
51,7%
15.42518.8342.24444636.949
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone