Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Formia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4848
51,9%
785
48,1%
1.6330001.633
4,4%
5-9850
49,9%
853
50,1%
1.7030001.703
4,6%
10-141.015
50,4%
1.000
49,6%
2.0150002.015
5,4%
15-191.049
50,7%
1.022
49,3%
2.0701002.071
5,6%
20-241.122
49,6%
1.138
50,4%
2.19466002.260
6,1%
25-291.221
49,2%
1.263
50,8%
2.030452112.484
6,7%
30-341.417
48,4%
1.508
51,6%
1.4901.4211132.925
7,9%
35-391.413
48,5%
1.499
51,5%
7702.09111402.912
7,8%
40-441.410
49,3%
1.448
50,7%
4262.34922612.858
7,7%
45-491.235
48,8%
1.297
51,2%
2612.17234652.532
6,8%
50-541.157
45,8%
1.368
54,2%
1912.20060742.525
6,8%
55-591.233
49,1%
1.277
50,9%
1612.152126712.510
6,8%
60-641.004
49,3%
1.032
50,7%
921.708177592.036
5,5%
65-69872
47,8%
952
52,2%
1081.427244451.824
4,9%
70-74792
46,5%
913
53,5%
1091.239329281.705
4,6%
75-79632
44,4%
791
55,6%
92880429221.423
3,8%
80-84400
41,4%
567
58,6%
794534323967
2,6%
85-89198
38,9%
311
61,1%
391822826509
1,4%
90-9454
30,3%
124
69,7%
13421230178
0,5%
95-9912
27,3%
32
72,7%
5336044
0,1%
100+2
25,0%
6
75,0%
11608
0,0%
Totale17.936
48,3%
19.186
51,7%
15.48218.8392.31348837.122
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone