Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Formia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4848
49,9%
850
50,1%
1.6980001.698
4,5%
5-9890
51,3%
846
48,7%
1.7360001.736
4,6%
10-14919
50,5%
901
49,5%
1.8200001.820
4,8%
15-191.051
49,6%
1.070
50,4%
2.1201002.121
5,6%
20-241.082
51,2%
1.032
48,8%
2.05955002.114
5,6%
25-291.129
48,5%
1.198
51,5%
1.956371002.327
6,2%
30-341.262
47,4%
1.403
52,6%
1.3531.2964122.665
7,1%
35-391.395
48,0%
1.512
52,0%
8951.9706362.907
7,7%
40-441.435
48,7%
1.514
51,3%
5252.32717802.949
7,8%
45-491.356
48,7%
1.431
51,3%
3392.33336792.787
7,4%
50-541.188
48,0%
1.286
52,0%
2112.10661962.474
6,6%
55-591.114
45,8%
1.317
54,2%
1592.096102742.431
6,5%
60-641.291
49,8%
1.303
50,2%
1562.167196752.594
6,9%
65-69774
45,7%
919
54,3%
771.342225491.693
4,5%
70-74853
49,3%
877
50,7%
941.306301291.730
4,6%
75-79683
45,3%
826
54,7%
93954434281.509
4,0%
80-84436
40,0%
655
60,0%
87539455101.091
2,9%
85-89247
38,1%
402
61,9%
522193726649
1,7%
90-9466
32,4%
138
67,6%
13491420204
0,5%
95-9915
23,8%
48
76,2%
31050063
0,2%
100+1
11,1%
8
88,9%
01809
0,0%
Totale18.035
48,0%
19.536
52,0%
15.44619.1422.40957437.571
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone