Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Formia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4816
50,1%
813
49,9%
1.6290001.629
4,5%
5-9812
50,0%
813
50,0%
1.6250001.625
4,5%
10-14863
50,4%
849
49,6%
1.7120001.712
4,7%
15-19968
49,6%
984
50,4%
1.9511001.952
5,4%
20-241.011
49,2%
1.044
50,8%
2.00748002.055
5,6%
25-291.055
49,9%
1.061
50,1%
1.802313012.116
5,8%
30-341.113
48,3%
1.191
51,7%
1.300993382.304
6,3%
35-391.284
49,0%
1.335
51,0%
8351.7417362.619
7,2%
40-441.292
47,4%
1.436
52,6%
5432.08917792.728
7,5%
45-491.349
47,7%
1.479
52,3%
3732.315331072.828
7,8%
50-541.219
48,6%
1.291
51,4%
2392.106561092.510
6,9%
55-591.088
45,1%
1.323
54,9%
1682.04999952.411
6,6%
60-641.172
48,7%
1.235
51,3%
1542.002170812.407
6,6%
65-691.006
49,4%
1.032
50,6%
911.638240692.038
5,6%
70-74868
47,4%
963
52,6%
1101.354324431.831
5,0%
75-79701
45,5%
840
54,5%
921.003416301.541
4,2%
80-84467
40,8%
679
59,2%
74591467141.146
3,1%
85-89253
37,5%
422
62,5%
502433802675
1,9%
90-9485
33,5%
169
66,5%
16611734254
0,7%
95-9913
23,2%
43
76,8%
31142056
0,2%
100+2
50,0%
2
50,0%
11204
0,0%
Totale17.437
47,8%
19.004
52,2%
14.77518.5592.42967836.441
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone