Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Formia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4723
48,1%
779
51,9%
1.5020001.502
3,9%
5-9892
50,5%
874
49,5%
1.7660001.766
4,6%
10-14914
50,8%
885
49,2%
1.7990001.799
4,7%
15-19948
49,9%
950
50,1%
1.8980001.898
5,0%
20-241.052
50,4%
1.035
49,6%
2.05828012.087
5,5%
25-291.021
49,5%
1.043
50,5%
1.802260022.064
5,4%
30-341.065
49,9%
1.070
50,1%
1.3437810112.135
5,6%
35-391.153
47,5%
1.273
52,5%
9201.4609372.426
6,4%
40-441.395
48,4%
1.488
51,6%
7362.05915732.883
7,6%
45-491.434
47,8%
1.564
52,2%
5352.309291252.998
7,9%
50-541.431
47,9%
1.556
52,1%
3932.401571362.987
7,8%
55-591.209
46,9%
1.368
53,1%
2372.114891372.577
6,8%
60-641.130
46,1%
1.319
53,9%
1842.0091531032.449
6,4%
65-691.208
47,9%
1.314
52,1%
1462.0142591032.522
6,6%
70-74869
47,5%
960
52,5%
761.370322611.829
4,8%
75-79798
46,2%
928
53,8%
1011.155434361.726
4,5%
80-84562
44,1%
711
55,9%
73718463191.273
3,3%
85-89294
37,2%
497
62,8%
563104178791
2,1%
90-94118
33,8%
231
66,2%
23882371349
0,9%
95-9919
25,0%
57
75,0%
81255176
0,2%
100+0
0,0%
8
100,0%
00808
0,0%
Totale18.235
47,8%
19.910
52,2%
15.65619.0882.54785438.145
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone