Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Formia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4636
52,0%
588
48,0%
1.2240001.224
3,3%
5-9762
49,3%
784
50,7%
1.5460001.546
4,1%
10-14912
49,6%
927
50,4%
1.8390001.839
4,9%
15-19924
51,1%
885
48,9%
1.8090001.809
4,9%
20-24962
50,1%
957
49,9%
1.90514001.919
5,1%
25-291.004
50,8%
972
49,2%
1.861114011.976
5,3%
30-34904
48,7%
952
51,3%
1.3355101101.856
5,0%
35-39986
48,8%
1.036
51,2%
9551.0334302.022
5,4%
40-441.172
48,2%
1.261
51,8%
7331.61114752.433
6,5%
45-491.414
48,5%
1.500
51,5%
6592.109261202.914
7,8%
50-541.428
47,7%
1.563
52,3%
4742.290601672.991
8,0%
55-591.423
48,0%
1.542
52,0%
3652.348801722.965
8,0%
60-641.181
47,3%
1.315
52,7%
1862.0281301522.496
6,7%
65-691.100
46,1%
1.287
53,9%
1571.8912281112.387
6,4%
70-741.138
47,9%
1.239
52,1%
1211.8083351132.377
6,4%
75-79781
47,0%
882
53,0%
671.134408541.663
4,5%
80-84638
44,7%
789
55,3%
73844484261.427
3,8%
85-89381
42,0%
527
58,0%
4940943713908
2,4%
90-94144
35,8%
258
64,2%
291082587402
1,1%
95-9929
26,6%
80
73,4%
717841109
0,3%
100+3
20,0%
12
80,0%
2013015
0,0%
Totale17.922
48,1%
19.356
51,9%
15.39618.2682.5621.05237.278
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone