Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gaeta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gaeta (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Gaeta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4336
50,7%
327
49,3%
663000663
3,2%
5-9373
48,4%
398
51,6%
771000771
3,8%
10-14451
55,0%
369
45,0%
820000820
4,0%
15-19467
51,1%
447
48,9%
913100914
4,4%
20-24519
49,8%
524
50,2%
1.02716001.043
5,1%
25-29575
51,0%
552
49,0%
1.009117011.127
5,5%
30-34527
50,9%
508
49,1%
707319091.035
5,0%
35-39584
49,7%
590
50,3%
5256234221.174
5,7%
40-44735
50,0%
736
50,0%
4379795501.471
7,2%
45-49791
50,9%
763
49,1%
3781.08325681.554
7,6%
50-54773
46,6%
886
53,4%
2651.26938871.659
8,1%
55-59703
48,8%
737
51,2%
1601.13167821.440
7,0%
60-64652
47,6%
719
52,4%
971.11790671.371
6,7%
65-69670
45,5%
802
54,5%
1091.155159491.472
7,2%
70-74588
46,0%
690
54,0%
66953221381.278
6,2%
75-79492
46,4%
568
53,6%
68688284201.060
5,2%
80-84353
44,0%
450
56,0%
3443631914803
3,9%
85-89201
35,9%
359
64,1%
332093153560
2,7%
90-9487
33,6%
172
66,4%
11691781259
1,3%
95-9919
31,1%
42
68,9%
3751061
0,3%
100+0
0,0%
10
100,0%
0010010
0,0%
Totale9.896
48,2%
10.649
51,8%
8.09610.1721.76651120.545
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone