Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Tivoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Tivoli (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Tivoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.079
52,4%
980
47,6%
2.0590002.059
3,8%
5-91.317
50,3%
1.301
49,7%
2.6180002.618
4,8%
10-141.399
51,0%
1.345
49,0%
2.7440002.744
5,0%
15-191.327
51,6%
1.243
48,4%
2.5700002.570
4,7%
20-241.417
52,9%
1.261
47,1%
2.63543002.678
4,9%
25-291.488
51,0%
1.427
49,0%
2.589321052.915
5,4%
30-341.595
51,4%
1.511
48,6%
2.1659084293.106
5,7%
35-391.833
51,3%
1.740
48,7%
1.7171.7846663.573
6,6%
40-442.050
50,7%
1.995
49,3%
1.3652.524171394.045
7,4%
45-492.216
48,9%
2.314
51,1%
1.1603.012563024.530
8,3%
50-542.207
48,5%
2.340
51,5%
7603.385823204.547
8,4%
55-592.023
48,0%
2.189
52,0%
5043.2421473194.212
7,7%
60-641.673
48,3%
1.790
51,7%
3062.7152202223.463
6,4%
65-691.450
47,9%
1.579
52,1%
1842.3613311533.029
5,6%
70-741.336
47,4%
1.480
52,6%
1392.075506962.816
5,2%
75-79909
44,3%
1.141
55,7%
821.335594392.050
3,8%
80-84726
41,6%
1.018
58,4%
61909747271.744
3,2%
85-89403
35,9%
720
64,1%
48402660131.123
2,1%
90-94127
28,8%
314
71,2%
291033081441
0,8%
95-9923
23,2%
76
76,8%
0890199
0,2%
100+2
50,0%
2
50,0%
00404
0,0%
Totale26.600
48,9%
27.766
51,1%
23.73525.1273.7721.73254.366
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone