Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Aprilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Aprilia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Aprilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.548
51,1%
1.482
48,9%
3.0300003.030
5,4%
5-91.655
53,5%
1.439
46,5%
3.0940003.094
5,5%
10-141.581
51,4%
1.495
48,6%
3.0760003.076
5,5%
15-191.764
53,5%
1.536
46,5%
3.2937003.300
5,9%
20-241.854
50,9%
1.785
49,1%
3.375263103.639
6,5%
25-292.310
49,5%
2.360
50,5%
2.9871.6665124.670
8,3%
30-342.380
47,8%
2.604
52,2%
1.4203.51711364.984
8,9%
35-392.588
49,8%
2.611
50,2%
8334.224371055.199
9,3%
40-442.060
49,6%
2.095
50,4%
3843.612531064.155
7,4%
45-491.926
50,3%
1.902
49,7%
2273.401941063.828
6,8%
50-541.827
48,1%
1.969
51,9%
1623.3831411103.796
6,8%
55-591.528
50,1%
1.522
49,9%
1032.705181613.050
5,4%
60-641.487
47,9%
1.617
52,1%
1142.596349453.104
5,5%
65-691.244
49,9%
1.248
50,1%
791.960425282.492
4,4%
70-74946
47,8%
1.034
52,2%
811.371505231.980
3,5%
75-79601
43,5%
780
56,5%
48802512191.381
2,5%
80-84273
39,8%
413
60,2%
263103428686
1,2%
85-89143
36,0%
254
64,0%
111052792397
0,7%
90-9430
22,2%
105
77,8%
2151180135
0,2%
95-995
33,3%
10
66,7%
1113015
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale27.750
49,5%
28.262
50,5%
22.34629.9383.06766156.012
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone