Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Aprilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Aprilia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Aprilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.640
51,2%
1.565
48,8%
3.2050003.205
5,5%
5-91.685
53,2%
1.482
46,8%
3.1670003.167
5,4%
10-141.712
51,8%
1.591
48,2%
3.3030003.303
5,6%
15-191.778
53,6%
1.539
46,4%
3.30611003.317
5,6%
20-241.902
50,5%
1.862
49,5%
3.522241103.764
6,4%
25-292.360
50,5%
2.313
49,5%
3.0951.568464.673
7,9%
30-342.462
47,3%
2.739
52,7%
1.6203.52514425.201
8,8%
35-392.768
50,2%
2.741
49,8%
9524.42435985.509
9,4%
40-442.239
49,3%
2.300
50,7%
4493.925511144.539
7,7%
45-492.029
49,7%
2.057
50,3%
2583.6031041214.086
6,9%
50-541.858
48,5%
1.976
51,5%
1693.4111431113.834
6,5%
55-591.651
49,7%
1.671
50,3%
1192.921206763.322
5,7%
60-641.521
48,5%
1.617
51,5%
1182.642331473.138
5,3%
65-691.354
49,8%
1.367
50,2%
852.152452322.721
4,6%
70-741.009
47,3%
1.126
52,7%
771.494546182.135
3,6%
75-79678
45,2%
822
54,8%
55879543231.500
2,6%
80-84316
38,2%
512
61,8%
303624279828
1,4%
85-89128
34,2%
246
65,8%
91022603374
0,6%
90-9439
25,2%
116
74,8%
4241270155
0,3%
95-996
24,0%
19
76,0%
2122025
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale29.135
49,6%
29.661
50,4%
23.54531.2853.26670058.796
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone