Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Aprilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Aprilia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Aprilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.731
50,2%
1.715
49,8%
3.4460003.446
5,2%
5-91.791
51,1%
1.715
48,9%
3.5060003.506
5,3%
10-141.908
53,4%
1.664
46,6%
3.5720003.572
5,4%
15-191.865
51,8%
1.738
48,2%
3.5985003.603
5,4%
20-242.055
54,7%
1.705
45,3%
3.562197013.760
5,6%
25-292.178
49,5%
2.221
50,5%
3.1571.2290134.399
6,6%
30-342.884
50,7%
2.808
49,3%
2.4913.14512445.692
8,5%
35-392.961
49,1%
3.073
50,9%
1.3704.521211226.034
9,1%
40-443.100
50,9%
2.996
49,1%
8714.984541876.096
9,1%
45-492.504
50,4%
2.467
49,6%
4444.267901704.971
7,5%
50-542.197
50,1%
2.188
49,9%
2743.7811611694.385
6,6%
55-591.971
49,0%
2.049
51,0%
1753.4832291334.020
6,0%
60-641.726
49,5%
1.762
50,5%
1182.962317913.488
5,2%
65-691.573
49,0%
1.637
51,0%
1112.573474523.210
4,8%
70-741.255
48,4%
1.337
51,6%
831.875602322.592
3,9%
75-79840
44,2%
1.061
55,8%
671.140677171.901
2,9%
80-84509
42,2%
696
57,8%
39577569201.205
1,8%
85-89179
34,2%
345
65,8%
231613337524
0,8%
90-9447
27,6%
123
72,4%
5341292170
0,3%
95-9910
21,3%
37
78,7%
1343047
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale33.284
50,0%
33.340
50,0%
26.91434.9373.7131.06066.624
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone