Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Aprilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Aprilia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Aprilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.795
49,6%
1.824
50,4%
3.6190003.619
5,3%
5-91.807
50,4%
1.775
49,6%
3.5820003.582
5,2%
10-141.938
53,6%
1.680
46,4%
3.6180003.618
5,3%
15-191.936
52,5%
1.754
47,5%
3.6837003.690
5,4%
20-242.003
53,2%
1.762
46,8%
3.558206013.765
5,5%
25-292.357
51,3%
2.242
48,7%
3.3181.2691114.599
6,7%
30-342.882
50,5%
2.826
49,5%
2.5073.13915475.708
8,3%
35-393.043
49,2%
3.141
50,8%
1.5614.468191366.184
9,0%
40-443.225
51,0%
3.100
49,0%
8985.171482086.325
9,2%
45-492.659
50,3%
2.628
49,7%
5134.486891995.287
7,7%
50-542.226
49,5%
2.272
50,5%
2863.8741451934.498
6,6%
55-591.951
49,0%
2.034
51,0%
1933.4382191353.985
5,8%
60-641.823
49,6%
1.854
50,4%
1403.0923291163.677
5,4%
65-691.619
49,6%
1.644
50,4%
1012.616484623.263
4,8%
70-741.295
47,9%
1.410
52,1%
901.961616382.705
3,9%
75-79885
45,1%
1.077
54,9%
701.205669181.962
2,9%
80-84551
42,3%
752
57,7%
40604644151.303
1,9%
85-89205
34,3%
392
65,7%
2718237711597
0,9%
90-9450
29,6%
119
70,4%
5321311169
0,2%
95-9912
24,5%
37
75,5%
1344149
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale34.262
50,0%
34.325
50,0%
27.81135.7533.8311.19268.587
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone