Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Aprilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Aprilia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Aprilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.864
48,7%
1.963
51,3%
3.8270003.827
5,4%
5-91.768
50,2%
1.757
49,8%
3.5250003.525
5,0%
10-141.926
52,5%
1.744
47,5%
3.6700003.670
5,2%
15-192.015
53,6%
1.744
46,4%
3.7536003.759
5,3%
20-242.026
52,0%
1.869
48,0%
3.702192013.895
5,5%
25-292.279
52,0%
2.105
48,0%
3.2911.087064.384
6,2%
30-342.769
51,2%
2.638
48,8%
2.5262.82610455.407
7,7%
35-393.081
49,3%
3.166
50,7%
1.8484.244241316.247
8,9%
40-443.166
49,8%
3.194
50,2%
1.0805.035432026.360
9,0%
45-492.905
50,1%
2.888
49,9%
6604.804902395.793
8,2%
50-542.346
50,2%
2.329
49,8%
3593.9531372264.675
6,6%
55-592.045
48,9%
2.141
51,1%
2363.5762161584.186
6,0%
60-641.965
48,7%
2.068
51,3%
1613.3703591434.033
5,7%
65-691.524
50,4%
1.502
49,6%
1042.454399693.026
4,3%
70-741.431
47,6%
1.577
52,4%
1052.196654533.008
4,3%
75-79952
45,4%
1.146
54,6%
731.304698232.098
3,0%
80-84592
41,5%
835
58,5%
5871065091.427
2,0%
85-89264
35,8%
474
64,2%
3224245113738
1,0%
90-9466
31,3%
145
68,7%
10401601211
0,3%
95-9921
29,6%
50
70,4%
3858271
0,1%
100+2
22,2%
7
77,8%
12609
0,0%
Totale35.007
49,8%
35.342
50,2%
29.02436.0493.9551.32170.349
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone