Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Aprilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Aprilia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Aprilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.844
50,2%
1.831
49,8%
3.6750003.675
5,5%
5-91.739
51,1%
1.665
48,9%
3.4040003.404
5,1%
10-141.759
51,1%
1.682
48,9%
3.4410003.441
5,1%
15-191.866
53,3%
1.633
46,7%
3.4954003.499
5,2%
20-241.810
50,3%
1.786
49,7%
3.411185003.596
5,4%
25-292.085
51,5%
1.961
48,5%
3.0301.011234.046
6,0%
30-342.415
50,2%
2.400
49,8%
2.3302.4369404.815
7,2%
35-392.847
49,2%
2.943
50,8%
1.8023.834191355.790
8,6%
40-442.896
49,0%
3.013
51,0%
1.0744.593422005.909
8,8%
45-492.815
49,3%
2.900
50,7%
6984.676822595.715
8,5%
50-542.236
49,4%
2.294
50,6%
3513.8241252304.530
6,8%
55-591.970
49,7%
1.993
50,3%
2393.3472071703.963
5,9%
60-641.876
47,7%
2.058
52,3%
1723.3023101503.934
5,9%
65-691.522
49,3%
1.564
50,7%
1042.481422793.086
4,6%
70-741.402
46,8%
1.591
53,2%
1082.163657652.993
4,5%
75-79976
46,9%
1.105
53,1%
671.307682252.081
3,1%
80-84585
40,9%
845
59,1%
60690667131.430
2,1%
85-89254
34,2%
488
65,8%
2424646012742
1,1%
90-9473
32,3%
153
67,7%
11491633226
0,3%
95-9922
28,6%
55
71,4%
31260277
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
01506
0,0%
Totale32.994
49,3%
33.964
50,7%
27.49934.1613.9121.38666.958
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone