Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Aprilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Aprilia (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Aprilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.650
51,1%
1.578
48,9%
3.2280003.228
4,4%
5-91.807
50,6%
1.762
49,4%
3.5690003.569
4,8%
10-142.028
49,8%
2.043
50,2%
4.0710004.071
5,5%
15-191.867
50,1%
1.860
49,9%
3.7270003.727
5,0%
20-241.955
51,5%
1.840
48,5%
3.75440013.795
5,1%
25-292.122
53,0%
1.883
47,0%
3.611385184.005
5,4%
30-342.178
50,2%
2.161
49,8%
2.8881.4022474.339
5,9%
35-392.524
52,5%
2.286
47,5%
2.2152.47581124.810
6,5%
40-442.779
51,3%
2.633
48,7%
1.8113.364252125.412
7,3%
45-493.149
50,3%
3.106
49,7%
1.5244.331563446.255
8,4%
50-543.051
49,1%
3.157
50,9%
9534.6451184926.208
8,4%
55-592.940
49,6%
2.988
50,4%
6074.6692014515.928
8,0%
60-642.237
49,0%
2.330
51,0%
2983.6212903584.567
6,2%
65-691.954
50,1%
1.944
49,9%
2163.0633932263.898
5,3%
70-741.716
46,6%
1.966
53,4%
1422.7176531703.682
5,0%
75-791.246
47,3%
1.390
52,7%
821.750728762.636
3,6%
80-84933
42,5%
1.262
57,5%
491.174920522.195
3,0%
85-89465
39,5%
711
60,5%
33448680151.176
1,6%
90-94152
30,2%
352
69,8%
141203673504
0,7%
95-9928
27,2%
75
72,8%
218830103
0,1%
100+1
9,1%
10
90,9%
218011
0,0%
Totale36.782
49,6%
37.337
50,4%
32.79634.2234.5332.56774.119
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone