Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Segni per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Segni (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Segni

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4199
49,0%
207
51,0%
406000406
4,3%
5-9224
51,9%
208
48,1%
432000432
4,6%
10-14221
54,6%
184
45,4%
405000405
4,3%
15-19230
52,2%
211
47,8%
439200441
4,7%
20-24240
51,4%
227
48,6%
4541300467
4,9%
25-29280
51,2%
267
48,8%
4499800547
5,8%
30-34344
51,2%
328
48,8%
37229415672
7,1%
35-39389
51,0%
373
49,0%
244504410762
8,1%
40-44386
50,4%
380
49,6%
154577629766
8,1%
45-49364
50,5%
357
49,5%
93606616721
7,6%
50-54321
49,5%
328
50,5%
615502315649
6,9%
55-59316
53,7%
273
46,3%
355093114589
6,2%
60-64296
48,7%
312
51,3%
325164713608
6,4%
65-69221
49,7%
224
50,3%
17363614445
4,7%
70-74209
43,2%
275
56,8%
303391105484
5,1%
75-79185
44,3%
233
55,7%
202531423418
4,4%
80-84119
34,9%
222
65,1%
101551760341
3,6%
85-8963
32,3%
132
67,7%
9571272195
2,1%
90-9416
22,9%
54
77,1%
51451070
0,7%
95-993
16,7%
15
83,3%
0216018
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
01203
0,0%
Totale4.627
49,0%
4.812
51,0%
3.6674.8538031169.439
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone