Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Segni per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Segni (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Segni

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4157
49,7%
159
50,3%
316000316
3,4%
5-9205
51,8%
191
48,2%
396000396
4,3%
10-14216
52,3%
197
47,7%
413000413
4,5%
15-19227
53,5%
197
46,5%
424000424
4,6%
20-24241
53,0%
214
47,0%
450500455
4,9%
25-29236
49,2%
244
50,8%
4235502480
5,2%
30-34237
48,8%
249
51,2%
32016105486
5,3%
35-39279
48,2%
300
51,8%
28128909579
6,3%
40-44343
49,0%
357
51,0%
205475218700
7,6%
45-49386
50,5%
378
49,5%
171560924764
8,3%
50-54351
49,4%
359
50,6%
1085551136710
7,7%
55-59347
49,2%
358
50,8%
535983123705
7,7%
60-64329
52,6%
297
47,4%
445194221626
6,8%
65-69277
49,2%
286
50,8%
264636014563
6,1%
70-74226
50,0%
226
50,0%
13340918452
4,9%
75-79161
40,5%
237
59,5%
262451243398
4,3%
80-84138
40,7%
201
59,3%
181521663339
3,7%
85-8985
34,8%
159
65,2%
10921420244
2,7%
90-9427
23,9%
86
76,1%
323870113
1,2%
95-994
17,4%
19
82,6%
0419023
0,3%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,1%
Totale4.472
48,7%
4.720
51,3%
3.7004.5367901669.192
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone