Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Palestrina 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Palestrina al 1° gennaio 2007. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Palestrina (RM)

Gli stranieri residenti a Palestrina al 1° gennaio 2007 sono 825 e rappresentano il 4,4% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Palestrina (RM)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Palestrina (RM)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 51,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (15,3%) e dalla Polonia (3,6%).

Grafico cittadinanza stranieri - Palestrina 2007

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaEuropa centro orientale21721042751,76%
AlbaniaEuropa centro orientale537312615,27%
PoloniaUnione Europea1317303,64%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale96151,82%
MoldovaEuropa centro orientale68141,70%
FranciaUnione Europea210121,45%
Regno UnitoUnione Europea39121,45%
UcrainaEuropa centro orientale28101,21%
SpagnaUnione Europea5380,97%
BulgariaEuropa centro orientale3470,85%
GermaniaUnione Europea3360,73%
Paesi BassiUnione Europea3140,48%
BielorussiaEuropa centro orientale1230,36%
Federazione RussaEuropa centro orientale0330,36%
CroaziaEuropa centro orientale1120,24%
Repubblica CecaUnione Europea0110,12%
PortogalloUnione Europea0110,12%
DanimarcaUnione Europea1010,12%
Totale Europa32236068282,67%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
EgittoAfrica settentrionale152172,06%
GabonAfrica centro meridionale84121,45%
MaroccoAfrica settentrionale4480,97%
Capo VerdeAfrica occidentale3470,85%
MauritiusAfrica orientale2240,48%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale3030,36%
KenyaAfrica orientale0330,36%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale1010,12%
Sierra LeoneAfrica occidentale0110,12%
SenegalAfrica occidentale1010,12%
NigeriaAfrica occidentale0110,12%
MadagascarAfrica orientale1010,12%
AlgeriaAfrica settentrionale1010,12%
Totale Africa3921607,27%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
FilippineAsia orientale88161,94%
PakistanAsia centro meridionale66121,45%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3140,48%
BangladeshAsia centro meridionale2020,24%
YemenAsia occidentale1010,12%
ThailandiaAsia orientale0110,12%
QatarAsia occidentale1010,12%
IsraeleAsia occidentale0110,12%
IndiaAsia centro meridionale1010,12%
GiordaniaAsia occidentale0110,12%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale0110,12%
Totale Asia2219414,97%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
PerùAmerica centro meridionale37101,21%
BrasileAmerica centro meridionale5270,85%
VenezuelaAmerica centro meridionale2350,61%
ArgentinaAmerica centro meridionale3250,61%
GuatemalaAmerica centro meridionale4040,48%
EcuadorAmerica centro meridionale1230,36%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale0330,36%
UruguayAmerica centro meridionale0110,12%
CubaAmerica centro meridionale0110,12%
Totale America1821394,73%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania1120,24%
Totale Oceania1120,24%
APOLIDI (*)AreaMaschiFemmineTotale%
ApolidiApolidi1010,12%
Totale Apolidi1010,12%
(*) un apolide è una persona che non gode del diritto di cittadinanza di alcuno stato
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI403422825100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Palestrina per età e sesso al 1° gennaio 2007 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Palestrina 2007
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-43634708,5%
5-92328516,2%
10-143019495,9%
15-192217394,7%
20-243027576,9%
25-2939559411,4%
30-34506811814,3%
35-39446210612,8%
40-443536718,6%
45-493334678,1%
50-542615415,0%
55-591813313,8%
60-64102121,5%
65-692460,7%
70-741120,2%
75-790550,6%
80-842020,2%
85-892130,4%
90-940110,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale403422825100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone