Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Palestrina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Palestrina (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Palestrina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4440
51,9%
408
48,1%
848000848
4,6%
5-9437
50,2%
433
49,8%
870000870
4,7%
10-14516
53,7%
445
46,3%
961000961
5,2%
15-19608
55,3%
492
44,7%
1.0973001.100
6,0%
20-24619
50,2%
615
49,8%
1.17955001.234
6,7%
25-29615
50,1%
612
49,9%
908318011.227
6,7%
30-34705
51,8%
656
48,2%
556797081.361
7,4%
35-39703
49,2%
727
50,8%
3231.0827181.430
7,8%
40-44705
47,7%
772
52,3%
1981.23817241.477
8,1%
45-49687
50,1%
684
49,9%
1361.17624351.371
7,5%
50-54614
50,1%
611
49,9%
821.07740261.225
6,7%
55-59568
47,9%
618
52,1%
711.02868191.186
6,5%
60-64445
48,8%
467
51,2%
68754819912
5,0%
65-69453
48,2%
486
51,8%
5574412614939
5,1%
70-74361
44,6%
448
55,4%
575252207809
4,4%
75-79287
41,5%
405
58,5%
633552695692
3,8%
80-84139
33,7%
274
66,3%
461452193413
2,3%
85-8962
34,4%
118
65,6%
21381201180
1,0%
90-9425
28,1%
64
71,9%
181457089
0,5%
95-993
30,0%
7
70,0%
316010
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale8.992
49,0%
9.342
51,0%
7.5609.3501.25417018.334
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone