Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rieti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rieti

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Rieti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4927
50,5%
909
49,5%
1.8360001.836
4,1%
5-91.075
52,8%
962
47,2%
2.0370002.037
4,6%
10-141.077
48,8%
1.130
51,2%
2.2070002.207
5,0%
15-191.135
49,8%
1.142
50,2%
2.2743002.277
5,1%
20-241.307
51,3%
1.242
48,7%
2.46485002.549
5,7%
25-291.539
50,0%
1.541
50,0%
2.399679203.080
6,9%
30-341.590
48,2%
1.711
51,8%
1.3951.8841393.301
7,4%
35-391.743
49,2%
1.803
50,8%
7152.76137333.546
8,0%
40-441.556
48,0%
1.686
52,0%
3982.71478523.242
7,3%
45-491.414
47,4%
1.567
52,6%
2452.595100412.981
6,7%
50-541.520
48,5%
1.616
51,5%
1902.764145373.136
7,1%
55-591.291
47,4%
1.430
52,6%
1802.332185242.721
6,1%
60-641.260
46,0%
1.479
54,0%
1722.244297262.739
6,2%
65-691.220
47,5%
1.350
52,5%
1601.957429242.570
5,8%
70-741.031
45,8%
1.219
54,2%
1501.51258172.250
5,1%
75-79780
41,4%
1.106
58,6%
1181.05071711.886
4,2%
80-84424
36,6%
736
63,4%
6748860231.160
2,6%
85-89226
36,0%
401
64,0%
491833941627
1,4%
90-9477
28,1%
197
71,9%
22442080274
0,6%
95-9911
34,4%
21
65,6%
3128032
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale21.204
47,7%
23.249
52,3%
17.08123.2963.81825844.453
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone