Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rieti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rieti

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Rieti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.017
53,4%
886
46,6%
1.9030001.903
4,0%
5-91.019
50,8%
985
49,2%
2.0040002.004
4,2%
10-141.146
52,4%
1.042
47,6%
2.1880002.188
4,6%
15-191.222
49,4%
1.253
50,6%
2.4705002.475
5,2%
20-241.226
50,2%
1.215
49,8%
2.38655002.441
5,1%
25-291.326
50,4%
1.304
49,6%
2.254373032.630
5,5%
30-341.556
49,2%
1.609
50,8%
1.8021.3333273.165
6,6%
35-391.697
47,4%
1.884
52,6%
1.1882.33111513.581
7,5%
40-441.931
49,5%
1.972
50,5%
7692.996301083.903
8,2%
45-491.794
47,0%
2.024
53,0%
4913.074811723.818
8,0%
50-541.529
47,0%
1.721
53,0%
3072.7091341003.250
6,8%
55-591.429
46,7%
1.630
53,3%
1952.620168763.059
6,4%
60-641.462
47,9%
1.593
52,1%
1612.596249493.055
6,4%
65-691.197
45,1%
1.459
54,9%
1692.059389392.656
5,6%
70-741.195
46,4%
1.383
53,6%
1431.843560322.578
5,4%
75-79950
44,8%
1.169
55,2%
1171.319669142.119
4,4%
80-84628
38,8%
992
61,2%
10673677531.620
3,4%
85-89313
32,5%
650
67,5%
502886232963
2,0%
90-9466
25,9%
189
74,1%
19431921255
0,5%
95-9932
29,1%
78
70,9%
1010900110
0,2%
100+1
14,3%
6
85,7%
00707
0,0%
Totale22.736
47,6%
25.044
52,4%
18.73224.3903.98167747.780
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone