Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Sezze 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Sezze al 1° gennaio 2014. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Sezze (LT)

Gli stranieri residenti a Sezze al 1° gennaio 2014 sono 3.356 e rappresentano il 13,5% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Sezze (LT)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Sezze (LT)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 67,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (8,0%) e dall'India (4,4%).

Grafico cittadinanza stranieri - Sezze 2014

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea1.1921.0572.24967,01%
AlbaniaEuropa centro orientale1531162698,02%
KosovoEuropa centro orientale4235772,29%
MoldovaEuropa centro orientale2635611,82%
UcrainaEuropa centro orientale1632481,43%
PoloniaUnione Europea710170,51%
GermaniaUnione Europea610160,48%
BulgariaUnione Europea4590,27%
BelgioUnione Europea5380,24%
Regno UnitoUnione Europea2570,21%
FranciaUnione Europea1340,12%
PortogalloUnione Europea0440,12%
SpagnaUnione Europea1340,12%
TurchiaEuropa centro orientale3030,09%
Federazione RussaEuropa centro orientale0330,09%
Repubblica CecaUnione Europea1120,06%
AustriaUnione Europea1010,03%
IrlandaUnione Europea0110,03%
UngheriaUnione Europea0110,03%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,03%
Totale Europa1.4601.3252.78582,99%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale60441043,10%
TunisiaAfrica settentrionale2719461,37%
NigeriaAfrica occidentale3114451,34%
GhanaAfrica occidentale2412361,07%
MaliAfrica occidentale190190,57%
BurundiAfrica orientale810180,54%
SomaliaAfrica orientale512170,51%
EgittoAfrica settentrionale73100,30%
EritreaAfrica orientale2790,27%
CamerunAfrica centro meridionale4260,18%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale4260,18%
GuineaAfrica occidentale6060,18%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale3250,15%
EtiopiaAfrica orientale2350,15%
Sierra LeoneAfrica occidentale1450,15%
Capo VerdeAfrica occidentale0440,12%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1120,06%
TogoAfrica occidentale0220,06%
RuandaAfrica orientale1120,06%
KenyaAfrica orientale0220,06%
SenegalAfrica occidentale1010,03%
AlgeriaAfrica settentrionale1010,03%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale0110,03%
SudanAfrica settentrionale0110,03%
Totale Africa20714635310,52%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale105431484,41%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale129210,63%
AfghanistanAsia centro meridionale6170,21%
FilippineAsia orientale1120,06%
IraqAsia occidentale0220,06%
IsraeleAsia occidentale0110,03%
GiapponeAsia orientale0110,03%
Totale Asia124581825,42%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
PerùAmerica centro meridionale38110,33%
ArgentinaAmerica centro meridionale2350,15%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale3250,15%
BrasileAmerica centro meridionale0440,12%
VenezuelaAmerica centro meridionale0440,12%
ColombiaAmerica centro meridionale0220,06%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,03%
MessicoAmerica centro meridionale1010,03%
HaitiAmerica centro meridionale0110,03%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0110,03%
CubaAmerica centro meridionale1010,03%
Totale America1026361,07%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.8011.5553.356100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Sezze per età e sesso al 1° gennaio 2014 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Sezze 2014
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41511472988,9%
5-91151042196,5%
10-1496721685,0%
15-1982761584,7%
20-241251022276,8%
25-2923220243412,9%
30-3426420246613,9%
35-3927323350615,1%
40-4418915033910,1%
45-491251232487,4%
50-5481631444,3%
55-593432662,0%
60-641724411,2%
65-69711180,5%
70-7438110,3%
75-792460,2%
80-844260,2%
85-891010,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.8011.5553.356100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone