Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sezze per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sezze (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Sezze

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4613
52,7%
550
47,3%
1.1630001.163
4,9%
5-9537
49,4%
550
50,6%
1.0870001.087
4,6%
10-14661
53,6%
573
46,4%
1.2340001.234
5,2%
15-19697
50,1%
694
49,9%
1.37615001.391
5,8%
20-24768
53,2%
676
46,8%
1.337106011.444
6,1%
25-29818
50,4%
804
49,6%
1.109506431.622
6,8%
30-341.026
51,4%
971
48,6%
7791.1998111.997
8,4%
35-391.011
49,5%
1.032
50,5%
4851.51814262.043
8,6%
40-441.036
52,3%
943
47,7%
2671.65113481.979
8,3%
45-49882
50,2%
875
49,8%
1741.50740361.757
7,4%
50-54741
50,6%
722
49,4%
991.28148351.463
6,1%
55-59685
49,4%
703
50,6%
671.22872211.388
5,8%
60-64592
49,1%
613
50,9%
321.027133131.205
5,1%
65-69542
47,3%
605
52,7%
50899184141.147
4,8%
70-74511
46,2%
596
53,8%
46753297111.107
4,6%
75-79426
49,3%
438
50,7%
385402806864
3,6%
80-84228
39,0%
357
61,0%
282403134585
2,5%
85-89101
40,1%
151
59,9%
5851620252
1,1%
90-9437
38,1%
60
61,9%
22174097
0,4%
95-9910
38,5%
16
61,5%
3419026
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale11.922
50,0%
11.930
50,0%
9.38112.5801.66222923.852
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone