Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sezze per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sezze (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Sezze

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4622
52,5%
563
47,5%
1.1850001.185
4,8%
5-9585
50,3%
577
49,7%
1.1620001.162
4,7%
10-14610
51,4%
576
48,6%
1.1860001.186
4,8%
15-19716
53,6%
621
46,4%
1.3352001.337
5,4%
20-24811
52,0%
749
48,0%
1.445115001.560
6,4%
25-29845
50,8%
819
49,2%
1.184475321.664
6,8%
30-34942
50,0%
941
50,0%
7861.0824111.883
7,7%
35-391.084
51,2%
1.034
48,8%
5701.50612302.118
8,6%
40-441.062
51,4%
1.006
48,6%
3241.67117562.068
8,4%
45-49963
50,1%
958
49,9%
2021.63439461.921
7,8%
50-54785
50,7%
763
49,3%
1271.32754401.548
6,3%
55-59676
50,6%
660
49,4%
671.16375311.336
5,4%
60-64636
48,0%
689
52,0%
491.148108201.325
5,4%
65-69562
48,0%
610
52,0%
40918197171.172
4,8%
70-74516
46,2%
602
53,8%
47773287111.118
4,6%
75-79432
46,9%
489
53,1%
425643078921
3,8%
80-84251
42,8%
336
57,2%
192932732587
2,4%
85-89126
36,8%
216
63,2%
141072192342
1,4%
90-9426
31,0%
58
69,0%
21864084
0,3%
95-999
37,5%
15
62,5%
2319024
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale12.259
49,9%
12.287
50,1%
9.78812.7991.68327624.546
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone