Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sezze per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sezze (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Sezze

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4618
50,4%
608
49,6%
1.2260001.226
4,9%
5-9612
52,8%
547
47,2%
1.1590001.159
4,7%
10-14589
51,6%
552
48,4%
1.1410001.141
4,6%
15-19634
50,7%
617
49,3%
1.2465001.251
5,0%
20-24794
53,2%
699
46,8%
1.40786001.493
6,0%
25-29854
51,7%
797
48,3%
1.246403021.651
6,7%
30-34866
50,6%
845
49,4%
855847361.711
6,9%
35-391.024
51,8%
953
48,2%
6171.3228301.977
8,0%
40-441.040
50,7%
1.010
49,3%
4751.50121532.050
8,3%
45-491.052
51,4%
994
48,6%
2931.65728682.046
8,2%
50-54889
49,5%
908
50,5%
1751.51053591.797
7,2%
55-59757
50,4%
744
49,6%
1221.26370461.501
6,1%
60-64628
50,0%
629
50,0%
691.040111371.257
5,1%
65-69572
46,4%
662
53,6%
41999172221.234
5,0%
70-74513
47,5%
567
52,5%
43768254151.080
4,4%
75-79426
43,5%
554
56,5%
3458535110980
4,0%
80-84326
45,0%
399
55,0%
273563384725
2,9%
85-89126
34,9%
235
65,1%
141132322361
1,5%
90-9442
29,2%
102
70,8%
5321061144
0,6%
95-993
15,8%
16
84,2%
1216019
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
10203
0,0%
Totale12.366
49,9%
12.440
50,1%
10.19712.4891.76535524.806
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone