Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sezze per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sezze (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Sezze

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4601
50,8%
581
49,2%
1.1820001.182
4,8%
5-9624
52,8%
557
47,2%
1.1810001.181
4,7%
10-14602
51,5%
568
48,5%
1.1700001.170
4,7%
15-19610
50,7%
594
49,3%
1.2013001.204
4,8%
20-24777
53,1%
687
46,9%
1.39371001.464
5,9%
25-29881
52,4%
801
47,6%
1.302378021.682
6,8%
30-34845
50,7%
823
49,3%
869787391.668
6,7%
35-39947
50,4%
933
49,6%
6331.2196221.880
7,6%
40-441.052
51,2%
1.002
48,8%
4861.49616562.054
8,3%
45-491.050
51,1%
1.006
48,9%
3181.63625772.056
8,3%
50-54949
50,0%
948
50,0%
2001.57160661.897
7,6%
55-59756
50,3%
747
49,7%
1301.25274471.503
6,0%
60-64649
50,1%
647
49,9%
651.083106421.296
5,2%
65-69597
46,9%
677
53,1%
511.028174211.274
5,1%
70-74505
47,1%
567
52,9%
35762260151.072
4,3%
75-79420
43,1%
555
56,9%
355963368975
3,9%
80-84317
43,4%
413
56,6%
253573435730
2,9%
85-89152
38,1%
247
61,9%
151332492399
1,6%
90-9446
29,5%
110
70,5%
5341152156
0,6%
95-993
17,6%
14
82,4%
0116017
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
Totale12.384
49,8%
12.482
50,2%
10.29712.4071.78837424.866
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone