Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terracina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terracina (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Terracina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4794
51,8%
740
48,2%
1.5340001.534
4,2%
5-9867
51,6%
814
48,4%
1.6810001.681
4,6%
10-14963
50,3%
952
49,7%
1.9150001.915
5,2%
15-191.006
50,8%
973
49,2%
1.9736001.979
5,4%
20-241.165
51,3%
1.107
48,7%
2.156115102.272
6,2%
25-291.403
50,4%
1.378
49,6%
2.017754372.781
7,6%
30-341.404
49,4%
1.438
50,6%
1.0911.7219212.842
7,7%
35-391.420
48,6%
1.501
51,4%
6232.23517462.921
8,0%
40-441.281
48,4%
1.367
51,6%
3372.21837562.648
7,2%
45-491.166
48,4%
1.242
51,6%
2452.05755512.408
6,6%
50-541.203
48,2%
1.295
51,8%
1732.18787512.498
6,8%
55-591.121
49,3%
1.152
50,7%
1361.980117402.273
6,2%
60-641.016
46,7%
1.158
53,3%
1181.788235332.174
5,9%
65-69933
46,7%
1.064
53,3%
1141.526327301.997
5,4%
70-74806
43,3%
1.055
56,7%
841.280477201.861
5,1%
75-79608
42,5%
821
57,5%
85797536111.429
3,9%
80-84356
39,0%
556
61,0%
433974657912
2,5%
85-89128
36,0%
228
64,0%
171232142356
1,0%
90-9452
31,7%
112
68,3%
5411171164
0,4%
95-998
36,4%
14
63,6%
4414022
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
11305
0,0%
Totale17.700
48,3%
18.972
51,7%
14.35219.2302.71437636.672
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone