Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terracina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terracina (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Terracina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4908
50,2%
901
49,8%
1.8090001.809
4,2%
5-9963
53,0%
854
47,0%
1.8170001.817
4,2%
10-141.082
50,9%
1.045
49,1%
2.1270002.127
5,0%
15-191.188
51,9%
1.100
48,1%
2.2844002.288
5,3%
20-241.315
51,5%
1.238
48,5%
2.436117002.553
6,0%
25-291.516
53,2%
1.332
46,8%
2.187656232.848
6,7%
30-341.740
50,6%
1.696
49,4%
1.6381.7627293.436
8,0%
35-391.732
49,6%
1.762
50,4%
9172.51517453.494
8,2%
40-441.682
49,5%
1.715
50,5%
4982.79238693.397
7,9%
45-491.377
47,3%
1.534
52,7%
3342.44166702.911
6,8%
50-541.293
48,8%
1.355
51,2%
2132.29086592.648
6,2%
55-591.534
49,5%
1.565
50,5%
2102.653173633.099
7,2%
60-641.019
46,9%
1.156
53,1%
1081.845182402.175
5,1%
65-691.149
48,1%
1.242
51,9%
1481.841370322.391
5,6%
70-74929
44,2%
1.174
55,8%
921.457526282.103
4,9%
75-79719
41,7%
1.006
58,3%
102988615201.725
4,0%
80-84480
38,9%
754
61,1%
6456160181.234
2,9%
85-89178
36,4%
311
63,6%
121733031489
1,1%
90-9466
30,4%
151
69,6%
11461591217
0,5%
95-9914
26,4%
39
73,6%
31535053
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
30306
0,0%
Totale20.886
48,8%
21.934
51,2%
17.01322.1563.18346842.820
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone