Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terracina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terracina (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Terracina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4943
50,1%
940
49,9%
1.8830001.883
4,4%
5-9935
52,9%
834
47,1%
1.7690001.769
4,1%
10-141.059
51,3%
1.005
48,7%
2.0640002.064
4,8%
15-191.181
51,0%
1.135
49,0%
2.3151002.316
5,4%
20-241.252
51,8%
1.167
48,2%
2.303116002.419
5,6%
25-291.490
52,9%
1.325
47,1%
2.191618242.815
6,6%
30-341.726
50,8%
1.671
49,2%
1.6581.7087243.397
7,9%
35-391.740
50,0%
1.739
50,0%
9342.48616433.479
8,1%
40-441.693
49,5%
1.726
50,5%
5612.74734773.419
8,0%
45-491.420
47,2%
1.590
52,8%
3382.52272783.010
7,0%
50-541.298
48,6%
1.375
51,4%
2362.29485582.673
6,2%
55-591.500
49,8%
1.512
50,2%
2002.578165693.012
7,0%
60-641.121
47,9%
1.221
52,1%
1141.989190492.342
5,5%
65-691.128
46,9%
1.277
53,1%
1411.853381302.405
5,6%
70-74908
44,7%
1.122
55,3%
1001.398500322.030
4,7%
75-79743
41,6%
1.043
58,4%
871.041639191.786
4,2%
80-84481
38,0%
784
62,0%
65562627111.265
2,9%
85-89189
34,3%
362
65,7%
211903373551
1,3%
90-9474
33,6%
146
66,4%
10561531220
0,5%
95-9912
23,1%
40
76,9%
21337052
0,1%
100+3
37,5%
5
62,5%
31408
0,0%
Totale20.896
48,7%
22.019
51,3%
16.99522.1733.24949842.915
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone