Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terracina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terracina (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Terracina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4948
50,8%
917
49,2%
1.8650001.865
4,3%
5-9959
52,2%
878
47,8%
1.8370001.837
4,2%
10-141.048
52,3%
957
47,7%
2.0050002.005
4,6%
15-191.170
50,5%
1.149
49,5%
2.3163002.319
5,4%
20-241.233
51,4%
1.165
48,6%
2.286112002.398
5,5%
25-291.461
52,1%
1.344
47,9%
2.188613222.805
6,5%
30-341.739
51,3%
1.651
48,7%
1.6741.6924203.390
7,8%
35-391.723
49,8%
1.738
50,2%
9352.46015513.461
8,0%
40-441.702
49,3%
1.751
50,7%
6092.72931843.453
8,0%
45-491.485
48,1%
1.603
51,9%
3522.57972853.088
7,1%
50-541.338
48,4%
1.426
51,6%
2632.34094672.764
6,4%
55-591.372
48,4%
1.463
51,6%
1952.415146792.835
6,6%
60-641.275
49,4%
1.304
50,6%
1432.181204512.579
6,0%
65-691.091
46,3%
1.263
53,7%
1321.836352342.354
5,4%
70-74964
45,9%
1.138
54,1%
1091.467491352.102
4,9%
75-79744
41,2%
1.061
58,8%
861.069631191.805
4,2%
80-84508
40,0%
763
60,0%
66590605101.271
2,9%
85-89220
33,2%
443
66,8%
242124225663
1,5%
90-9467
34,2%
129
65,8%
6571321196
0,5%
95-9917
26,2%
48
73,8%
31349065
0,2%
100+4
33,3%
8
66,7%
435012
0,0%
Totale21.068
48,7%
22.199
51,3%
17.09822.3713.25554343.267
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone