Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terracina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terracina (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Terracina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4926
50,3%
915
49,7%
1.8410001.841
4,2%
5-9990
51,5%
933
48,5%
1.9230001.923
4,4%
10-14995
52,6%
897
47,4%
1.8920001.892
4,3%
15-191.152
50,6%
1.123
49,4%
2.2750002.275
5,2%
20-241.223
51,3%
1.162
48,7%
2.31174002.385
5,5%
25-291.436
52,1%
1.318
47,9%
2.251502102.754
6,3%
30-341.636
51,3%
1.551
48,7%
1.6991.4684163.187
7,3%
35-391.779
50,7%
1.729
49,3%
1.0942.35413473.508
8,0%
40-441.718
48,4%
1.832
51,6%
6752.75030953.550
8,1%
45-491.545
48,7%
1.630
51,3%
3572.66767843.175
7,3%
50-541.372
48,4%
1.464
51,6%
3052.35691842.836
6,5%
55-591.298
47,6%
1.427
52,4%
1902.335131692.725
6,2%
60-641.341
49,3%
1.378
50,7%
1632.293204592.719
6,2%
65-691.101
46,5%
1.268
53,5%
1271.875326412.369
5,4%
70-741.026
47,0%
1.155
53,0%
1151.576460302.181
5,0%
75-79743
40,7%
1.083
59,3%
841.103616231.826
4,2%
80-84543
40,0%
814
60,0%
70635640121.357
3,1%
85-89295
36,0%
525
64,0%
382894885820
1,9%
90-9473
35,1%
135
64,9%
6651361208
0,5%
95-9920
22,5%
69
77,5%
31670089
0,2%
100+9
47,4%
10
52,6%
469019
0,0%
Totale21.221
48,6%
22.418
51,4%
17.42322.3643.28656643.639
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone