Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terracina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terracina (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Terracina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4967
50,8%
936
49,2%
1.9030001.903
4,3%
5-9910
50,3%
899
49,7%
1.8090001.809
4,1%
10-141.022
53,5%
890
46,5%
1.9120001.912
4,3%
15-191.138
51,3%
1.082
48,7%
2.2173002.220
5,0%
20-241.261
52,1%
1.159
47,9%
2.32595002.420
5,4%
25-291.373
51,5%
1.293
48,5%
2.135525152.666
6,0%
30-341.574
53,5%
1.367
46,5%
1.5591.3652152.941
6,6%
35-391.730
49,9%
1.735
50,1%
1.1142.28010613.465
7,8%
40-441.835
49,7%
1.858
50,3%
7492.82426943.693
8,3%
45-491.758
48,9%
1.834
51,1%
4772.933521303.592
8,1%
50-541.503
48,3%
1.606
51,7%
3302.5681041073.109
7,0%
55-591.360
49,3%
1.396
50,7%
2042.330136862.756
6,2%
60-641.538
48,4%
1.639
51,6%
2002.639251873.177
7,1%
65-691.015
46,6%
1.161
53,4%
1081.753273422.176
4,9%
70-741.055
46,6%
1.209
53,4%
1311.601498342.264
5,1%
75-79797
42,7%
1.068
57,3%
791.129630271.865
4,2%
80-84518
38,1%
841
61,9%
78609654181.359
3,1%
85-89287
35,6%
519
64,4%
462614945806
1,8%
90-9495
36,5%
165
63,5%
5731820260
0,6%
95-9921
29,2%
51
70,8%
51354072
0,2%
100+3
20,0%
12
80,0%
078015
0,0%
Totale21.760
48,9%
22.720
51,1%
17.38623.0083.37571144.480
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone