Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terracina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terracina (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Terracina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.026
53,4%
894
46,6%
1.9200001.920
4,2%
5-9952
50,5%
934
49,5%
1.8860001.886
4,1%
10-14961
51,4%
909
48,6%
1.8700001.870
4,1%
15-191.070
53,6%
925
46,4%
1.9932001.995
4,4%
20-241.244
52,2%
1.141
47,8%
2.31372002.385
5,2%
25-291.453
54,3%
1.224
45,7%
2.268407112.677
5,9%
30-341.667
56,0%
1.308
44,0%
1.7941.1663122.975
6,5%
35-391.753
54,1%
1.486
45,9%
1.3511.8356473.239
7,1%
40-441.922
52,1%
1.766
47,9%
1.0392.54420853.688
8,1%
45-491.890
49,5%
1.927
50,5%
7162.911481423.817
8,4%
50-541.751
49,4%
1.790
50,6%
4332.843961693.541
7,8%
55-591.496
48,8%
1.572
51,2%
3272.4701451263.068
6,7%
60-641.269
47,1%
1.424
52,9%
1932.206201932.693
5,9%
65-691.418
48,4%
1.511
51,6%
1962.341315772.929
6,4%
70-741.024
46,7%
1.171
53,3%
881.625433492.195
4,8%
75-79888
44,3%
1.118
55,7%
1211.239613332.006
4,4%
80-84582
40,2%
866
59,8%
73730628171.448
3,2%
85-89312
36,1%
553
63,9%
5328751213865
1,9%
90-94115
29,2%
279
70,8%
17822932394
0,9%
95-9920
29,0%
49
71,0%
51648069
0,2%
100+5
22,7%
17
77,3%
2812022
0,0%
Totale22.818
49,9%
22.864
50,1%
18.65822.7843.37486645.682
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone