Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terracina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terracina (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Terracina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.007
53,9%
862
46,1%
1.8690001.869
4,1%
5-9991
50,5%
970
49,5%
1.9610001.961
4,3%
10-14936
50,6%
914
49,4%
1.8500001.850
4,0%
15-191.070
53,9%
916
46,1%
1.9851001.986
4,3%
20-241.203
52,0%
1.109
48,0%
2.24567002.312
5,0%
25-291.493
54,7%
1.235
45,3%
2.330397102.728
5,9%
30-341.656
56,0%
1.303
44,0%
1.8781.0634142.959
6,4%
35-391.740
55,6%
1.388
44,4%
1.3431.7404413.128
6,8%
40-441.921
51,7%
1.794
48,3%
1.1332.46919943.715
8,1%
45-491.941
50,6%
1.896
49,4%
7622.899411353.837
8,3%
50-541.836
49,9%
1.845
50,1%
4922.934751803.681
8,0%
55-591.510
48,5%
1.605
51,5%
3282.4961561353.115
6,8%
60-641.310
48,2%
1.409
51,8%
2102.229184962.719
5,9%
65-691.494
48,1%
1.614
51,9%
1962.467356893.108
6,8%
70-74956
46,3%
1.109
53,7%
971.554369452.065
4,5%
75-79934
45,6%
1.116
54,4%
1171.281615372.050
4,5%
80-84601
40,2%
895
59,8%
67775633211.496
3,2%
85-89338
35,8%
605
64,2%
5832354814943
2,0%
90-94114
28,2%
290
71,8%
21912893404
0,9%
95-9930
33,7%
59
66,3%
21770089
0,2%
100+5
20,8%
19
79,2%
3714024
0,1%
Totale23.086
50,1%
22.953
49,9%
18.94722.8103.37890446.039
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone