Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terracina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terracina (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Terracina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4966
54,1%
819
45,9%
1.7850001.785
3,9%
5-91.017
51,5%
958
48,5%
1.9750001.975
4,3%
10-14936
49,7%
946
50,3%
1.8820001.882
4,1%
15-191.053
53,7%
907
46,3%
1.9600001.960
4,2%
20-241.166
52,5%
1.055
47,5%
2.16556002.221
4,8%
25-291.480
54,3%
1.248
45,7%
2.359366122.728
5,9%
30-341.639
56,3%
1.270
43,7%
1.8541.0374142.909
6,3%
35-391.771
56,2%
1.382
43,8%
1.4151.6825513.153
6,8%
40-441.906
51,5%
1.794
48,5%
1.2032.39615863.700
8,0%
45-491.968
51,6%
1.849
48,4%
8102.809361623.817
8,3%
50-541.864
50,2%
1.852
49,8%
5562.888712013.716
8,1%
55-591.582
48,5%
1.679
51,5%
3452.5931651583.261
7,1%
60-641.303
47,5%
1.439
52,5%
2322.228184982.742
5,9%
65-691.451
48,6%
1.535
51,4%
1932.365332962.986
6,5%
70-741.041
46,5%
1.199
53,5%
1121.684382622.240
4,9%
75-79944
45,8%
1.115
54,2%
1121.306608332.059
4,5%
80-84608
41,5%
857
58,5%
75771597221.465
3,2%
85-89358
36,6%
621
63,4%
4736255812979
2,1%
90-94132
31,4%
289
68,6%
291012847421
0,9%
95-9926
23,0%
87
77,0%
220910113
0,2%
100+5
26,3%
14
73,7%
2512019
0,0%
Totale23.216
50,3%
22.915
49,7%
19.11322.6693.3451.00446.131
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone