Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terracina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terracina (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Terracina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4874
53,2%
769
46,8%
1.6430001.643
3,8%
5-9961
52,5%
869
47,5%
1.8300001.830
4,2%
10-14894
49,1%
928
50,9%
1.8220001.822
4,2%
15-19983
53,1%
869
46,9%
1.8511001.852
4,3%
20-241.088
54,8%
898
45,2%
1.94541001.986
4,6%
25-291.242
52,0%
1.145
48,0%
2.098287022.387
5,5%
30-341.448
54,7%
1.198
45,3%
1.7239091132.646
6,1%
35-391.593
55,4%
1.282
44,6%
1.3791.4375542.875
6,6%
40-441.710
52,1%
1.570
47,9%
1.1302.06715683.280
7,5%
45-491.856
52,1%
1.703
47,9%
8342.528281693.559
8,2%
50-541.802
49,0%
1.872
51,0%
6042.810631973.674
8,4%
55-591.542
48,7%
1.623
51,3%
3472.5201331653.165
7,3%
60-641.347
48,3%
1.441
51,7%
2682.2041911252.788
6,4%
65-691.207
46,6%
1.382
53,4%
1722.053273912.589
6,0%
70-741.154
47,1%
1.296
52,9%
1431.832397782.450
5,6%
75-79909
46,2%
1.059
53,8%
851.311527451.968
4,5%
80-84623
41,4%
881
58,6%
84782614241.504
3,5%
85-89325
34,3%
622
65,7%
4835953010947
2,2%
90-94130
31,6%
282
68,4%
181032874412
0,9%
95-9930
25,4%
88
74,6%
521902118
0,3%
100+2
15,4%
11
84,6%
049013
0,0%
Totale21.720
49,9%
21.788
50,1%
18.02921.2693.1631.04743.508
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone