Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terracina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terracina (LT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Terracina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4809
51,7%
755
48,3%
1.5640001.564
3,5%
5-9990
53,7%
855
46,3%
1.8450001.845
4,1%
10-14994
50,6%
972
49,4%
1.9660001.966
4,4%
15-19946
50,9%
911
49,1%
1.8561001.857
4,2%
20-241.180
56,1%
922
43,9%
2.08121002.102
4,7%
25-291.216
52,8%
1.087
47,2%
2.069231032.303
5,2%
30-341.459
54,9%
1.198
45,1%
1.8567832162.657
6,0%
35-391.616
55,7%
1.284
44,3%
1.4551.4026372.900
6,5%
40-441.725
55,0%
1.412
45,0%
1.1301.9157853.137
7,1%
45-491.883
51,2%
1.793
48,8%
9582.521341633.676
8,3%
50-541.818
49,8%
1.830
50,2%
6442.737711963.648
8,2%
55-591.722
49,3%
1.774
50,7%
4012.7431182343.496
7,9%
60-641.356
46,7%
1.545
53,3%
2652.3051921392.901
6,5%
65-691.224
47,7%
1.342
52,3%
1672.0532431032.566
5,8%
70-741.336
46,8%
1.516
53,2%
1542.132468982.852
6,4%
75-79823
45,3%
993
54,7%
711.241454501.816
4,1%
80-84718
43,5%
933
56,5%
81866676281.651
3,7%
85-89357
36,6%
619
63,4%
4139752810976
2,2%
90-94141
31,9%
301
68,1%
271113031442
1,0%
95-9930
23,8%
96
76,2%
525951126
0,3%
100+2
14,3%
12
85,7%
0113014
0,0%
Totale22.345
50,2%
22.150
49,8%
18.63621.4853.2101.16444.495
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone