Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Ariccia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ariccia (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Ariccia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4376
49,3%
386
50,7%
762000762
4,2%
5-9432
49,7%
438
50,3%
870000870
4,8%
10-14470
51,3%
446
48,7%
916000916
5,0%
15-19449
49,1%
466
50,9%
915000915
5,0%
20-24493
51,6%
462
48,4%
9361900955
5,2%
25-29453
48,5%
481
51,5%
80213200934
5,1%
30-34567
50,8%
550
49,2%
6754274111.117
6,1%
35-39608
46,7%
694
53,3%
5167672171.302
7,2%
40-44753
49,7%
762
50,3%
3951.0718411.515
8,3%
45-49743
49,0%
772
51,0%
2561.17019701.515
8,3%
50-54667
48,0%
724
52,0%
1451.15138571.391
7,6%
55-59558
47,4%
618
52,6%
8498152591.176
6,5%
60-64621
49,4%
637
50,6%
601.07885351.258
6,9%
65-69525
47,5%
580
52,5%
50902133201.105
6,1%
70-74417
46,9%
473
53,1%
4364318618890
4,9%
75-79308
45,0%
376
55,0%
3841821513684
3,8%
80-84201
42,1%
276
57,9%
252352089477
2,6%
85-8997
31,4%
212
68,6%
19891992309
1,7%
90-9429
35,8%
52
64,2%
91755081
0,4%
95-995
20,8%
19
79,2%
1320024
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale8.772
48,2%
9.427
51,8%
7.5179.1031.22735218.199
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone