Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Rieti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Rieti

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Rieti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.052
51,8%
2.835
48,2%
5.8870005.887
3,8%
5-93.200
51,0%
3.075
49,0%
6.2750006.275
4,1%
10-143.759
52,3%
3.432
47,7%
7.1910007.191
4,7%
15-193.688
50,5%
3.616
49,5%
7.29212007.304
4,7%
20-244.160
50,9%
4.018
49,1%
7.871306108.178
5,3%
25-294.859
50,8%
4.709
49,2%
7.6051.9466119.568
6,2%
30-345.604
50,7%
5.460
49,3%
5.4255.561186011.064
7,2%
35-395.832
50,3%
5.764
49,7%
3.2688.1674211911.596
7,5%
40-446.153
50,7%
5.986
49,3%
2.1659.61413422612.139
7,9%
45-495.299
49,8%
5.343
50,2%
1.3718.81723721710.642
6,9%
50-545.090
50,5%
4.997
49,5%
1.0288.50733521710.087
6,5%
55-595.372
50,9%
5.178
49,1%
9368.85556819110.550
6,8%
60-644.086
49,0%
4.249
51,0%
7006.7727321318.335
5,4%
65-694.445
48,1%
4.788
51,9%
6857.1041.3361089.233
6,0%
70-743.890
46,2%
4.532
53,8%
6555.8341.881528.422
5,5%
75-793.309
42,8%
4.414
57,2%
5464.5432.600347.723
5,0%
80-842.246
37,3%
3.778
62,7%
4432.6902.867246.024
3,9%
85-89851
34,0%
1.653
66,0%
1608031.53562.504
1,6%
90-94441
32,1%
934
67,9%
10629996821.375
0,9%
95-9981
28,6%
202
71,4%
23392210283
0,2%
100+6
23,1%
20
76,9%
1025026
0,0%
Totale75.423
48,8%
78.983
51,2%
59.63379.86913.5061.398154.406
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone