Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Rieti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Rieti

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Rieti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.284
52,3%
2.992
47,7%
6.2760006.276
3,9%
5-93.218
50,5%
3.153
49,5%
6.3710006.371
4,0%
10-143.604
52,5%
3.264
47,5%
6.8680006.868
4,3%
15-193.933
51,4%
3.715
48,6%
7.63512107.648
4,8%
20-244.100
50,4%
4.029
49,6%
7.772355028.129
5,1%
25-294.703
51,1%
4.503
48,9%
7.4771.7140159.206
5,8%
30-345.561
50,2%
5.520
49,8%
5.8595.131197211.081
7,0%
35-395.930
50,2%
5.878
49,8%
3.7127.8854316811.808
7,4%
40-446.348
50,2%
6.288
49,8%
2.5529.69810128512.636
7,9%
45-496.005
50,1%
5.971
49,9%
1.7039.65822638911.976
7,5%
50-545.335
50,0%
5.338
50,0%
1.1418.88436028810.673
6,7%
55-595.306
50,7%
5.167
49,3%
8898.77451829210.473
6,6%
60-644.871
50,3%
4.810
49,7%
6908.0307582039.681
6,1%
65-694.211
47,7%
4.626
52,3%
5986.8661.2221518.837
5,6%
70-744.083
47,4%
4.524
52,6%
5226.2011.791938.607
5,4%
75-793.338
44,1%
4.237
55,9%
4654.6302.445357.575
4,8%
80-842.363
38,6%
3.766
61,4%
3702.8902.842276.129
3,9%
85-891.190
33,7%
2.340
66,3%
2061.1402.173113.530
2,2%
90-94330
30,1%
767
69,9%
7719781941.097
0,7%
95-99109
28,6%
272
71,4%
32592891381
0,2%
100+9
25,0%
27
75,0%
3132036
0,0%
Totale77.831
48,9%
81.187
51,1%
61.21882.12513.6392.036159.018
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone