Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Viterbo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Viterbo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Viterbo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.450
51,5%
5.135
48,5%
10.58500010.585
3,4%
5-96.494
51,6%
6.084
48,4%
12.57800012.578
4,1%
10-146.913
51,1%
6.623
48,9%
13.53600013.536
4,4%
15-196.948
51,9%
6.436
48,1%
13.373100113.384
4,3%
20-247.630
53,1%
6.740
46,9%
14.1032621414.370
4,6%
25-298.062
52,4%
7.312
47,6%
13.8751.46822915.374
5,0%
30-348.742
51,2%
8.339
48,8%
11.8935.0401213617.081
5,5%
35-399.563
49,9%
9.600
50,1%
9.4009.3474237419.163
6,2%
40-4411.445
50,7%
11.139
49,3%
7.75213.76711095522.584
7,3%
45-4912.230
49,5%
12.461
50,5%
5.94516.9362401.57024.691
8,0%
50-5412.632
49,5%
12.880
50,5%
4.28318.7785171.93425.512
8,2%
55-5911.881
49,3%
12.207
50,7%
2.88018.5168921.80024.088
7,8%
60-6410.417
48,6%
11.006
51,4%
1.92516.6421.4511.40521.423
6,9%
65-699.536
48,9%
9.962
51,1%
1.34415.0492.0551.05019.498
6,3%
70-748.911
47,7%
9.781
52,3%
1.12813.6083.27967718.692
6,0%
75-796.386
45,4%
7.689
54,6%
7629.0133.91738314.075
4,5%
80-844.991
42,0%
6.892
58,0%
6146.0495.03418611.883
3,8%
85-892.659
36,5%
4.626
63,5%
3662.5294.309817.285
2,4%
90-94907
28,8%
2.242
71,2%
1546362.336233.149
1,0%
95-99164
20,8%
625
79,2%
59686584789
0,3%
100+8
14,5%
47
85,5%
3250055
0,0%
Totale151.969
49,1%
157.826
50,9%
126.558147.72024.90510.612309.795
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone