Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Viterbo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Viterbo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Viterbo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.337
51,8%
4.969
48,2%
10.30600010.306
3,3%
5-96.369
51,3%
6.035
48,7%
12.40400012.404
4,0%
10-147.016
51,1%
6.724
48,9%
13.74000013.740
4,4%
15-196.901
51,9%
6.404
48,1%
13.295100013.305
4,3%
20-247.391
52,5%
6.684
47,5%
13.8662090014.075
4,6%
25-297.799
52,6%
7.014
47,4%
13.5641.22902014.813
4,8%
30-348.430
50,9%
8.121
49,1%
11.9814.428913316.551
5,4%
35-399.298
49,8%
9.357
50,2%
9.5588.6994135718.655
6,0%
40-4410.881
50,5%
10.652
49,5%
7.76712.8039486921.533
7,0%
45-4912.288
49,7%
12.456
50,3%
6.28716.6362181.60324.744
8,0%
50-5412.447
49,5%
12.703
50,5%
4.36618.3584801.94625.150
8,1%
55-5912.321
49,7%
12.470
50,3%
3.15318.7898661.98324.791
8,0%
60-6410.548
48,5%
11.198
51,5%
1.98416.8561.4171.48921.746
7,0%
65-699.638
48,5%
10.222
51,5%
1.46015.2802.0381.08219.860
6,4%
70-749.358
48,3%
10.017
51,7%
1.15814.1543.25980419.375
6,3%
75-796.406
45,7%
7.611
54,3%
7239.0433.84340814.017
4,5%
80-845.156
42,1%
7.101
57,9%
6296.3115.10321412.257
4,0%
85-892.727
37,2%
4.605
62,8%
3492.6184.279867.332
2,4%
90-94935
28,1%
2.390
71,9%
1566662.472313.325
1,1%
95-99171
21,9%
611
78,1%
56826368782
0,3%
100+13
18,8%
56
81,2%
5460069
0,0%
Totale151.430
49,0%
157.400
51,0%
126.807146.17524.81511.033308.830
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone