Popolazione residente nel Lazio proveniente dalla Germania al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province laziali ordinata per numero di residenti tedeschi
Provincia | Tedeschi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Roma Capitale | 964 | 1.735 | 2.699 | 80,9% | 0,52% | +0,6% |
2. Viterbo | 112 | 176 | 288 | 8,6% | 0,91% | +3,2% |
3. Latina | 82 | 114 | 196 | 5,9% | 0,35% | -1,0% |
4. Frosinone | 25 | 51 | 76 | 2,3% | 0,31% | +11,8% |
5. Rieti | 30 | 46 | 76 | 2,3% | 0,54% | +7,0% |
Totale Regione | 1.213 | 2.122 | 3.335 | 100% | +1,1% |
Stranieri residenti con cittadinanza tedesca al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Frosinone | 76 | 68 | 66 | 58 | 66 | 70 |
Latina | 196 | 198 | 193 | 187 | 250 | 268 |
Rieti | 76 | 71 | 73 | 70 | 74 | 70 |
Roma Capitale | 2.699 | 2.683 | 2.615 | 2.931 | 2.910 | 2.919 |
Viterbo | 288 | 279 | 267 | 257 | 271 | 268 |
Totale Regione | 3.335 | 3.299 | 3.214 | 3.503 | 3.571 | 3.595 |