Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Loano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Loano (SV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Loano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4203
50,9%
196
49,1%
399000399
3,4%
5-9226
49,7%
229
50,3%
455000455
3,9%
10-14248
51,5%
234
48,5%
482000482
4,2%
15-19212
48,6%
224
51,4%
436000436
3,8%
20-24210
47,8%
229
52,2%
4221700439
3,8%
25-29240
49,4%
246
50,6%
4008600486
4,2%
30-34273
49,5%
278
50,5%
34820021551
4,8%
35-39311
47,0%
351
53,0%
333316112662
5,7%
40-44409
47,2%
457
52,8%
311514437866
7,5%
45-49470
48,1%
507
51,9%
266643761977
8,4%
50-54414
48,2%
445
51,8%
189582979859
7,4%
55-59364
48,7%
384
51,3%
1235462158748
6,5%
60-64316
44,0%
402
56,0%
725534053718
6,2%
65-69374
46,3%
434
53,7%
675958957808
7,0%
70-74326
43,8%
418
56,2%
5450714241744
6,4%
75-79305
42,0%
421
58,0%
5744520321726
6,3%
80-84227
37,2%
384
62,8%
4629525713611
5,3%
85-89124
33,1%
251
66,9%
371302008375
3,2%
90-9451
25,9%
146
74,1%
14421410197
1,7%
95-995
13,9%
31
86,1%
4329036
0,3%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,1%
Totale5.309
45,8%
6.272
54,2%
4.5165.4741.15044111.581
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia