Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Imperia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Imperia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Imperia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4775
51,5%
730
48,5%
1.5050001.505
3,8%
5-9760
51,4%
720
48,6%
1.4800001.480
3,7%
10-14831
52,7%
745
47,3%
1.5760001.576
4,0%
15-19722
51,4%
682
48,6%
1.3995001.404
3,5%
20-24860
51,5%
811
48,5%
1.58189011.671
4,2%
25-291.127
48,5%
1.196
51,5%
1.798519062.323
5,8%
30-341.439
50,5%
1.413
49,5%
1.3541.4508402.852
7,2%
35-391.663
49,8%
1.677
50,2%
9762.217131343.340
8,4%
40-441.549
51,2%
1.477
48,8%
5622.245311883.026
7,6%
45-491.320
49,3%
1.357
50,7%
3672.079361952.677
6,7%
50-541.176
46,6%
1.348
53,4%
2482.016771832.524
6,3%
55-591.298
47,2%
1.451
52,8%
2052.2241571632.749
6,9%
60-641.328
48,2%
1.427
51,8%
2072.1672531282.755
6,9%
65-691.184
45,2%
1.436
54,8%
1791.940403982.620
6,6%
70-741.028
42,1%
1.415
57,9%
1651.548656742.443
6,1%
75-79835
40,6%
1.222
59,4%
1871.078742502.057
5,2%
80-84546
35,2%
1.007
64,8%
142619758341.553
3,9%
85-89242
32,8%
495
67,2%
562154597737
1,9%
90-94112
29,1%
273
70,9%
44652742385
1,0%
95-9917
21,3%
63
78,8%
111355180
0,2%
100+1
12,5%
7
87,5%
30508
0,0%
Totale18.813
47,3%
20.952
52,7%
14.04520.4893.9271.30439.765
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia