Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Imperia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Imperia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Imperia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4832
49,5%
848
50,5%
1.6800001.680
4,0%
5-9919
52,6%
829
47,4%
1.7480001.748
4,1%
10-14908
51,0%
874
49,0%
1.7820001.782
4,2%
15-19963
52,3%
877
47,7%
1.8346001.840
4,3%
20-24886
51,5%
835
48,5%
1.566155001.721
4,1%
25-291.025
51,2%
976
48,8%
1.553443232.001
4,7%
30-341.277
50,3%
1.264
49,7%
1.4291.0950172.541
6,0%
35-391.513
48,6%
1.600
51,4%
1.1711.83081043.113
7,4%
40-441.766
50,0%
1.766
50,0%
8942.374272373.532
8,3%
45-491.751
51,5%
1.646
48,5%
5872.474323043.397
8,0%
50-541.370
47,8%
1.496
52,2%
3832.161672552.866
6,8%
55-591.277
47,5%
1.410
52,5%
2622.0611152492.687
6,3%
60-641.355
46,3%
1.569
53,7%
2072.2652512012.924
6,9%
65-691.276
48,4%
1.359
51,6%
1761.9763361472.635
6,2%
70-741.107
44,3%
1.393
55,7%
1631.7245061072.500
5,9%
75-79871
40,2%
1.295
59,8%
1411.252698752.166
5,1%
80-84591
36,6%
1.024
63,4%
125722728401.615
3,8%
85-89374
33,1%
755
66,9%
98346659261.129
2,7%
90-9488
29,2%
213
70,8%
16562254301
0,7%
95-9931
25,6%
90
74,4%
716962121
0,3%
100+7
35,0%
13
65,0%
0118120
0,0%
Totale20.187
47,7%
22.132
52,3%
15.82220.9573.7681.77242.319
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia